Perché è importante il backup aziendale

Al giorno d’oggi possedere un sistema di backup dati aziendale è praticamente obbligatorio, soprattutto negli ambienti business. Rappresenta una prassi che è ormai entrata a far parte di una cultura sulla gestione della sicurezza informatica aziendale.

In seguito alla rivoluzione informatica e tecnologica, la maggior parte delle operazioni viene svolta attraverso i vari dispositivi a nostra disposizione, come computer, tablet, smartphone, accentuando il dovere di custodire e proteggere tutti i dati in essi contenuti. Purtroppo la semplice archiviazione che spesso effettuiamo in un computer non basta per evitare la perdita o distruzione definitiva dei dati: furti, smarrimento del dispositivo, virus informatici, malware, guasti, cadute accidentali. L’unica accortezza per contrastare qualsiasi tipo di minaccia per i dati è eseguire un backup costante e sistematico. I dati sono il fulcro di un’azienda e perderli oltre che causare problemi immediati, rappresenterebbe un danno incommensurabile.

Vantaggi di un backup aziendale

Ma cos’è effettivamente un backup? In informatica il termine backup indica la replica, su un qualsiasi supporto di memorizzazione, di file archiviati nella memoria dei computer al fine di prevenirne la perdita in seguito ad eventi accidentali o intenzionali.

Solitamente si effettua per due scopi fondamentali:

  • Recuperare dati nel momento in cui vengono persi o danneggiati
  • Avere a disposizione una versione precedente di file erroneamente modificati o eliminati

Indipendentemente da quale sia il fine, avere una copia aggiornata dei dati aziendali è sufficiente per salvare l’azienda da un problema imprevisto che causerebbe disagi sia in termini di tempo che economici.

Ogni quanto è bene fare il backup in azienda?

Non esiste una regola fissa per tutti, l’unica cosa certa è che più frequentemente lo si svolge, maggiore sarà la garanzia di non perdere nessun dato. Dal momento in cui la costanza e la frequenza sono fondamentali quando si parla di backup, è altamente consigliabile programmare un vero e proprio piano di backup da seguire e rispettare.

Nella concezione comune, il backup è considerato un processo dispendioso e complicato se si parla di tempo e risorse, ma la verità è che nel caso vi fosse un problema e dovessero sparire tutti i dati dell’azienda, è logico che i costi si alzerebbero di molto. E’ quindi buona norma considerare il backup come un investimento per il futuro da inserire nella pianificazione delle operazioni che riguardano l’azienda. È anche vero che il backup può essere svolto in modi diversi, tra cui grazie ad aziende esterne specializzate in questo settore che possono occuparsene al posto vostro.

Come funziona il processo di Backup Dati?

In base alle diverse destinazioni dei dati processati, esistono tre differenti tipologie di Backup.

Dopo un’attenta valutazione delle personali esigente e necessità, potrete fare il backup su:

Drive esterno

Anche detto HDD (Hard Disk Drive), ovvero il metodo di archiviazione dati più comune utilizzato dai liberi professionisti e dalle PMI. Se siete una piccola azienda o che non ha particolari necessità di archiviare grandi quantità di dati, questo sistema è del tutto sufficiente oltre che economico. È infatti necessario un certo numero di dischi esterni, dove salvare i dati (in maniera regolare e con costanza) e per qualsiasi evenienza li avrete a portata di mano. Il rischio di questo metodo è il furto o perdita dell’HDD, per questo è consigliabile salvare i dati su più drive esterni (anche la copia della copia) per evitare eventuali rischi.

NAS (Network Attached Storage)

Questo è il metodo che di solito viene utilizzato in alternativa al drive esterno, ma rispetto ad esso, è più comodo e semplice da gestire soprattutto per le aziende che possiedono tanti dati e dispositivi. Infatti per un’azienda che ha esigenze di backup elevate, gestire singoli drive, a lungo andare risulterebbe caotico ma soprattutto dispendioso. Ecco perché il NAS è considerato la soluzione migliore per condividere facilmente i dati tra diversi computer o altri dispositivi in rete. Ma di cosa si tratta? Si tratta di un componente hardware per l’archiviazione dei dati in rete che permette di fare il backup quotidiano di tutti i dati di ogni dispositivo connesso, in modo tale da non doverlo effettuare manualmente da ogni singolo dispositivo. È quindi utile per vare i dati sempre a disposizione e a portata di mano in caso di bisogno.

Cloud

La terza modalità, invece, è quella di salvare tutti i dati utilizzando servizi di backup in cloud, non acquistando alcuna componente hardware, ma spazio nella rinomata “nuvola”. È un’ottima soluzione qualsiasi sia l’entità dell’azienda e dei dati in questione, perché lo spazio in possesso è di fatto espandibile in qualsiasi momento. Di fatto, i dati, non sono archiviati in uno spazio fisico né si trovano all’interno dell’azienda, e questo permette di averli lontano da qualsiasi tipo di minaccia.

Metti al sicuro la tua azienda

Scopri i nostri dispositivi configurati in base alle esigenze specifiche e monitorati costantemente da tecnici esperti.

Scopri i dettagli