Direttiva NIS2: come adeguarsi ai nuovi obblighi
La Direttiva NIS2, emanata dall'Unione Europea, ha l'obiettivo di rafforzare la cybersecurity e prevenire i rischi digitali a cui sono esposte le infrastrutture critiche. Entrata in vigore per migliorare la resilienza delle reti e dei sistemi informatici, si applica a settori cruciali come sanità, trasporti, energia, servizi finanziari e gestione delle acque, estendendo i requisiti anche a categorie di aziende che prima non erano coinvolte.
A chi si applica?
La NIS2 interessa tutte le imprese ritenute essenziali o importanti, includendo non solo le grandi organizzazioni ma anche le PMI con un ruolo chiave nelle filiere strategiche. Oltre alle entità già coinvolte nelle normative precedenti, ora sono incluse quelle che svolgono funzioni vitali in ambito pubblico o privato, come i fornitori di servizi cloud, i data center e aziende IT.
Implicazioni a livello di cybersecurity
L’obiettivo principale della direttiva è migliorare la sicurezza informatica, imponendo requisiti più severi in termini di gestione dei rischi, prevenzione e risposta agli incidenti. Le aziende devono implementare misure tecniche e organizzative per gestire in modo proattivo le minacce, garantendo la resilienza dei sistemi. Tra le novità, c’è l’obbligo di segnalare gli incidenti cyber entro 24 ore e di adottare piani di continuità operativa.
Come adeguarsi alla NIS2?
Per adeguarsi alla direttiva, le organizzazioni devono:
- Valutare il rischio, ossia individuare vulnerabilità e pianificare interventi specifici di mitigazione.
- Formare il personale, dunque assicurare una preparazione adeguata sui protocolli di sicurezza.
- Implementare tecnologie avanzate e adottare soluzioni di monitoraggio e protezione, come firewall e sistemi di gestione delle minacce.
- Aggiornare le policy di sicurezza, quindi redigere procedure chiare per la gestione delle emergenze e i processi di risposta agli incidenti.
L’adeguamento alla Direttiva NIS2 richiede investimenti significativi ma garantisce vantaggi in termini di sicurezza, stabilità operativa e tutela dei dati sensibili.
La conformità alla NIS2 rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per le imprese di rafforzare la propria resilienza contro le minacce informatiche. Un impegno proattivo in questo ambito riduce i rischi e promuove un ambiente digitale più sicuro per tutti.
Vuoi preparare la tua azienda e assicurarti di rispettare tutte le nuove indicazioni della Direttiva NIS2? Contattaci per ottenere una consulenza gratuita con i nostri esperti informatici!
Metti al sicuro la tua azienda
Scopri i nostri dispositivi configurati in base alle esigenze specifiche e monitorati costantemente da tecnici esperti.