Come accedere al NAS da remoto

Sistemi di archiviazione dati: qual è la soluzione migliore? Sicuramente affidarsi al NAS: acronimo di Network Attached Storage. In poche parole, si tratta di un dispositivo che contiene dei dischi fissi e che permette di accedere ai file memorizzati tramite una connessione di rete.

I vantaggi di un NAS, rispetto i ai metodi di archiviazione più classici come gli HDD esterni, le pen drive o gli hard disk stessi dei computer sono tanti.

Il primo e più evidente vantaggio è la possibilità di accedere a tutti i file quando vogliamo e da dove vogliamo, ma anche il consentire l'accesso a più persone contemporaneamente. Immaginate di avere un NAS collegato alla vostra rete di casa (il router che vi permette di accedere a Internet), su cui avete memorizzato una grande playlist musicale: potrete avviare la riproduzione di una canzone su un PC desktop, mentre contemporaneamente vostro figlio ascolta un'altra canzone sul suo notebook e vostra figlia fa lo stesso direttamente sullo smartphone. Cosa ovviamente impossibile se la playlist si trovasse su un hard disk esterno o in un PC. Lo stesso concetto vale per tutto il resto, dai film, alle foto, a qualsiasi file vogliate conservare e condividere.

Un NAS è insomma un dispositivo di archiviazione collegato in rete: un server che rende disponibile in rete un ampio spazio di archiviazione centralizzato in modo sicuro. Questo spazio di archiviazione fornisce l'accesso a tutti i tuoi file e cartelle e può quindi essere accessibile dal tuo ufficio o in remoto da qualsiasi parte del mondo. Ciò consente anche la connettività multiutente per 24 ore per garantire che la produttività non sia mai compromessa.

Un sistema di archiviazione e consultazione dati ottimo, che diviene praticamente perfetto se si fa in modo di accedervi tramite rete VPN: fattore che aggiunge sicurezza a sicurezza ed elemento, dunque, quanto mai caldo oggi in tempi di smart working e pandemia da COVID-19.

Che cos’è una VPN? Una VPN o una rete privata virtuale che consente di estendere in modo sicuro una rete privata (ufficio / casa) sulla rete pubblica (Internet) e permette agli utenti remoti di inviare e ricevere dati direttamente ai dispositivi e ai computer all'interno della rete privata. In altre parole, collega il computer alla rete dell'ufficio, tramite Internet, in modo sicuro e crittografato.

Potremmo sintetizzare così i vantaggi del binomio NAS-VPN:

Accesso al NAS tramite VPN

  • Vantaggi

    • Soluzione permanente

    • Bassi costi a lungo termine

    • Maggiore capacità a costi inferiori

    • Espanzione dello spazio di archiviazione con hardware comune (hard-disk)

    • Totale controllo della piattaforma di archiviazione dati

  • Cosa è necessario per l'installazione?

    • Una connessione Internet

    • Un router in grado di connessioni VPN

    • Un sistema NAS


Metti al sicuro la tua azienda

Scopri i nostri dispositivi configurati in base alle esigenze specifiche e monitorati costantemente da tecnici esperti.

Scopri i dettagli