5 MOTIVI PER UTILIZZARE UN NAS
Che cos’è un Network Attached Storage (NAS)? E’ un dispositivo di archiviazione dei dati che permette di conservare documenti, foto, video e musica.
Innanzitutto, mentre la maggior parte delle soluzioni di archiviazione dati sono locali (ad esempio all’interno di una portata rigida, come un disco rigido esterno) o basate su cloud (quindi archiviate da un’altra azienda, come Google Drive), un dispositivo NAS può benissimo essere considerato un mix tra queste due tipologie. In pratica, non sono altro che dischi rigidi collegati a una rete.
I dispositivi NAS, rispetto ai classici dischi rigidi esterni, dispongono generalmente di una sorta di sistema operativo integrato che aggiunge funzioni software come lo sharing della stampante, lo streaming multimediale nativo o l’accesso remoto. Altrimenti sarebbero funzionalmente molto simili a qualsiasi altra tipologia di disco rigido esterno comunemente utilizzato. I servizi di archiviazione basati su Cloud come Dropbox permettono di affittare dello spazio su unità collegate ad un’altra rete, rendendo così possibile accedere ai dati in qualsiasi luogo tramite una semplice connessione a Internet. Un NAS, invece, ti offre la stessa identica funzionalità senza però consegnare i tuoi dati personali a una società ospitante, alleviando di fatto le preoccupazioni in merito alla privacy e ai costi.
Ma quali sono i reali vantaggi di un NAS rispetto ai servizi cloud?
1. Archiviazione dei dati
Una delle funzioni principali del NAS è l’archiviazione del tutto sicura di qualsiasi tipo di dati, la cui capacità dipende dalla capacità dei dischi rigidi (HDD) o dischi allo stato solido (SSD) configurati. Potenzialmente un NAS è in grado di supportare grandi quantità di dati senza costi mensili, conservando al tempo stesso la capacità di archiviazione dei dati dei servizi cloud.
2. Data di backup
Dopo essere stato configurato, verrà eseguito automaticamente il backup sul NAS dei dati presenti sul computer e telefono. Nel caso però, sia indispensabile un’ulteriore protezione, si può eseguire un altro backup dei dati di backup basati su NAS sul cloud o un altro NAS.
3. Condivisione più semplice
Il NAS è a tutti gli effetti il vostro cloud privato che potete utilizzare con gli altri come server dati. In questo modo, i membri di un team, famiglia o amici possono condividere e sincronizzare i file tra diverse piattaforme, tra cui Windows, Mac, Iphone e Android. Per condividere, ad esempio, una raccolta di foto, basta inviare il link alla cartella e tutti potranno visualizzare i contenuti e caricare le proprie foto, completando la raccolta.
4. Gestire tutti i dati in un unico posto
Lo spazio del NAS può essere montato (quindi riconosciuto da) su un computer. Quando ciò accade, è possibile visualizzare i contenuti in “Esplora file” > “Rete” in Windows, o “Finder” > “Luoghi” sul Mac. L’80% degli utenti QNAP approfitta dei vantaggi di questa funzione per offrire un ambiente locale estremamente comodo per accedere ai propri file. Per accedere al NAS, invece, da una posizione remota, basta aprire il browser per avere tutti i dati a portata di mano.
5. Sicurezza
La tecnologia di crittografia QNAP protegge i dati ed evita gli accessi non autorizzati. Inoltre, l’app Consulente sicurezza integrata protegge i file da virus e malware.
Insomma il NAS è un dispositivo di archiviazione intelligente facile da utilizzare e non molto costoso!
Metti al sicuro la tua azienda
Scopri i nostri dispositivi configurati in base alle esigenze specifiche e monitorati costantemente da tecnici esperti.